Il 30 ottobre, presso ARPA Lazio, si terrà il workshop finale del progetto "Dati satellitari per stimare gli effetti delle temperature e del particolato atmosferico sulla salute nella Regione Lazio", finanziato dal Ministero della Salute con il Bando Ricerca finalizzata - Giovani ricercatori, coordinato dal DEP Lazio con la partecipazione di ARPA Lazio.
Stanno per prendere il via le “4 Giornate della Salute nei Distretti Sanitari”. Si tratta di quattro incontri organizzati dalla ASL Frosinone in collaborazione con il DEP e con la Regione Lazio, sul tema “Lo Stato di Salute della popolazione e gli effetti delle cure erogate”.
Il 15 e il 16 ottobre 2019 si terrà il corso di formazione BEEP, “Big data in epidemiologia ambientale ed occupazionale”presso il POLO FORMATIVO DI ROMA (Via Cristoforo Colombo, 116 – Roma).Il corso sarà sviluppato in due sessioni volte ad illustrare le innovative metodologie del progetto BEEP, per la stima delle esposizioni ambientali (inquinamento atmosferico e temperature) e degli effetti acuti su mortalità e ricoveri ospedalieri.
Nel mese di aprile 2019 sono iniziate le attività del Programma di Rete EASY-NET finanziato dal Ministero della Salute (NET-2016-02364191) e co-finanziato dalle regioni.
Il 14 febbraio 2019 presso la Sala Tirreno della Regione Lazio, verrà presentato il portale OPEN SALUTE LAZIO - Dati sullo stato di salute della popolazione residente nella Regione Lazio.
Il percorso di cura del paziente in dialisi: criticità e strumenti per la valutazione.
l workshop è rivolto al personale sanitario che opera nei Centri Dialisi del Lazio ed ai professionisti sanitari dedicati alla gestione e trattamento dei pazienti con malattia renale cronica nelle diverse fasi.
Il 15 maggio 2018 si terrà presso il Ministero della Salute, Via G. Ribotta 5, Roma il workshop “Clima, inquinamento atmosferico e pollini: modello integrato di monitoraggio, sorveglianza sanitaria e raccomandazioni per la prevenzione”. L’evento è accreditato ECM.
Nell’ambito del Piano Regionale di Prevenzione (PRP) 2014-2018 è prevista l’attività di formazione del personale sui temi ambiente e salute (azione 6.4), con l’obiettivo di aumentare le conoscenze, sviluppando modelli formativi che tengano conto delle proposte dell’Associazione Italiana di Epidemiologia.