Paziente o popolazione:
Setting:
Intervento:
Confronto:
Sintesi dei risultati: | ||||||
Bromesina idrocloride rispetto a Trattamento standard per l'infezione da COVID-19 |
||||||
Paziente o popolazione:
Setting:
Intervento:
Confronto:
|
||||||
Esiti |
Effetto assoluto anticipato* (95% CI) |
Effetto relativo |
№ dei partecipanti
|
Certezza delle prove |
Commenti |
|
---|---|---|---|---|---|---|
Rischio con Trattamento standard |
Rischio con Bromesina idrocloride |
|||||
Mortalità per tutte le cause
|
128 per 1.000
|
12 per 1.000
(1 a 204) |
RR 0.09
(0.01 a 1.59) |
78
(1 RCT) 1 |
⨁⨁◯◯
BASSA a,b |
La bromesina idrocloride rispetto al trattamento standard potrebbe ridurre la mortalità
|
SARS-CoV-2 clearance
|
1.000 per 1.000
|
950 per 1.000
(720 a 1.000) |
RR 0.95
(0.72 a 1.27) |
18
(1 RCT) 2 |
⨁◯◯◯
MOLTO BASSA a,c |
La bromesina idrocloride rispetto al trattamento standard potrebbe avere un effetto piccolo o nullo sulla SARS-CoV-2 clearance ma le prove sono molto incerte
|
Miglioramento della malattia polmonare alla TC entro il giorno 20
|
333 per 1.000
|
667 per 1.000
(200 a 1.000) |
RR 2.00
(0.60 a 6.64) |
18
(1 RCT) 2 |
⨁◯◯◯
MOLTO BASSA a,c |
La bromesina idrocloride rispetto al trattamento standard potrebbe aumentare il numero di partecipanti con miglioramento della malattia polmonare alle immagini TC ma le prove sono molto incerte.
|
Numero di dimessi entro il giorno 20
|
333 per 1.000
|
833 per 1.000
(260 a 1.000) |
RR 2.50
(0.78 a 7.97) |
18
(1 RCT) 2 |
⨁◯◯◯
MOLTO BASSA a,c |
La bromesina idrocloride rispetto al trattamento standard potrebbe aumentare il numero di pazienti dimessi entro 20 giorni ma le prove sono molto incerte
|
Numero di pazienti con eventi avversi
|
Nessun evento avverso nel corso dello studio per entrambi i gruppi |
|
78
(1 RCT) 1 |
⨁⨁◯◯
BASSA a,b |
Non sono stati riscontrati eventi avversi nei pazienti
|
|
* Il rischio nel gruppo di intervento (e il suo intervallo di confidenza (IC) al 95%) si basa sul rischio assunto nel gruppo di controllo e sull'effetto relativo dell'intervento (e il suo IC al 95 %).
CI: Confidence interval; RR: Risk ratio |
||||||
La valutazione delle qualità delle prove secondo il GRADE Working Group Qualità Alta: Siamo molto fiduciosi che l'effetto reale sia vicino a quello dell'effetto stimato Qualità Moderata: Siamo moderatamente fiduciosi nella stima effetto: l'effetto reale può essere vicino all'effetto stimato, ma esiste la possibilità che sia sostanzialmente diverso Qualità Bassa: la nostra fiducia nella stima effetto è limitata: l'effetto reale può essere sostanzialmente diverso dall'effetto stimato Qualità Molto Bassa: Abbiamo pochissima fiducia nella stima dell'effetto: l'effetto reale è probabile che sia sostanzialmente differente da quello stimato. |
Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio - Laura Amato l.amato@deplazio.it