• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Contacts

Via Cristoforo Colombo, 112 - 00147 Roma
Tel. +39 06 99722161/162
fax +39 06 99722111
e-mail dir_dep@pec.deplazio.it

EPISAT

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

banner-covid

 

Department of Epidemiology of theRegional Health Service - Lazio

The Department of Epidemiology (DEP) in Rome is a 30 year old institution within the National Health Service of the Lazio Region. The mission of the Department is to perform high quality epidemiological research in the field of environmental epidemiology, comparative effectiveness and outcome research. The aim is to provide the best available evidence to inform public health policies to reduce effects of environmental exposure and to improve health care quality.

 

ANNUAL REPORT 2020

BROWSE THE BROCHURE

News

Relazione 2022 sul fenomeno delle dipendenze nel Lazio

logoSIRDÈ stata pubblicata la Relazione annuale sul fenomeno delle dipendenze nel Lazio, con i  dati dell'anno 2022.

Read more...
 
Settore occupazionale e mortalità: uno studio di coorte basato su archivi amministrativi

building-lot-g05a736a4e 1280Nell'ambito del progetto BigEpi, il DEP Lazio ha condotto uno studio sulla popolazione residente a Roma utilizzando i dati amministrativi dell'Agenzia Nazionale per la Sicurezza Sociale (INPS) per esaminare l'associazione tra settori occupazionali e mortalità accidentale e non accidentale.

Read more...
 
Approcci "causali" e "tradizionali" nell'associazione tra esposizione a lungo termine all'inquinamento atmosferico e mortalità

pollution-g40bf8f525 640La relazione tra inquinamento atmosferico e salute è stata ampiamente documentata in letteratura, tuttavia il nesso di causalità tra esposizione ed esito è stato spesso oggetto di discussione.

Read more...
 
Modello di cura dei pazienti con tumore cerebrale negli ultimi mesi di vita

hospital-g52202f183 640I pazienti con tumore cerebrale, negli ultimi mesi di vita, subiscono frequenti riammissioni in ospedale, evidenziando una cattiva qualità delle cure nel fine vita. L'integrazione precoce delle cure palliative può migliora la qualità della vita nello stadio avanzato della malattia.

Read more...
 
Identificazione dei casi e caratterizzazione dei migranti con demenza nella Regione Lazio

mental-health-gea4251f99 640Un passo fondamentale per la pianificazione di efficaci politiche di salute pubblica per i migranti con demenza è la raccolta di dati sulle dimensioni locali del fenomeno e sulle caratteristiche dei pazienti.

Read more...
 
Convegno finale CAESAR: 7 giugno 2023

caesar 1Il 7 giugno 2023, dalle ore 9.00 alle 17.00 – presso il Complesso Monumentale Santo Spirito in Sassia (Roma) – ci sarà il Convegno finale dello studio CAESAR, “Valutazione comparativa di efficacia e sicurezza dei farmaci utilizzati nelle patologie rare neuromuscolari e neurodegenerative”.

Read more...
 
Piano di prevenzione e sistema di allarme ondate di calore 2020

ondate-caloreConsulta il Sistema previsionale delle ondate di calore per la Regione Lazio.

Read more...
 
Misurare l’impatto indiretto dell’epidemia da Sars-CoV-2 sui processi assistenziali del territorio

doctor-g7d58a7e12 640Una rappresentazione sintetica dei molteplici indicatori che misurano la qualità dell’assistenza territoriale può essere molto utile per comprendere rapidamente i dati e definire le strategie di azione in maniera appropriata.

Read more...
 
Pubblicati i rapporti Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS), in età adulta ed età evolutiva

OSAS 1Il Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio pubblica i rapporti tecnici sulla Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS) per gli individui in età evolutiva e gli individui adulti.

Read more...
 
Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) nelle città italiane

andamentosissmgAndamento della Mortalità Giornaliera (SiSMG) nelle città italiane in relazione all’epidemia di Covid-19.

Read more...
 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk