Congresso AIE 2025: i contrasti della salute pubblica al centro del dibattito |
![]() |
Quest’anno sono stati presentati oltre 400 contributi, con una forte partecipazione di giovani ricercatori e un significativo coinvolgimentofemminile (121 contributi inviati da under 35 per concorrere al premio Maccacaro, e 63% dei lavori con una donna come primo autore). Le tematiche affrontate spaziano dall’ambiente e salute alla prevenzione, dalle disuguaglianze sanitarie alla salute mentale, toccando molte delle sfide attuali della sanità pubblica. Il filo conduttore del congresso è riassunto da Carla Ancona, dirigente biologa del DEP Lazio e presidente AIE, che sottolinea le tensioni e i contrasti che caratterizzano la salute pubblica oggi: "Il tema del Congresso nasce dalla consapevolezza che la salute pubblica affronta contrasti legati a dinamiche sociali, economiche e territoriali. Tra questi, spicca la differenza tra le aree urbane, che offrono un maggiore accesso ai servizi sanitari ma sono esposte a inquinamento e stress, e le aree interne, più salubri ma carenti di infrastrutture e personale medico. Un altro nodo cruciale è il rapporto tra pubblico e privato: il SSN garantisce equità, ma è limitato da burocrazia e risorse scarse, mentre il settore privato può accentuare le disuguaglianze economiche nell’accesso alle cure. L’autonomia differenziata tra regioni rappresenta una sfida: da un lato, può rendere la gestione sanitaria più efficiente a livello locale; dall’altro, rischia di ampliare il divario tra territori ricchi e poveri. Infine, si contrappongono due visioni della salute: la prevenzione collettiva, che mira a migliorare il benessere generale, e la medicina personalizzata, che offre cure su misura grazie alle nuove tecnologie. Tuttavia, quest’ultima potrebbe sottrarre risorse agli interventi di sanità pubblica, riducendone l'impatto." Il contributo del DEP LazioAnche quest'anno, il DEP Lazio sarà presente con ben 34 contributi, affrontando alcuni dei temi più attuali per la salute pubblica. Si parlerà dell’impatto dell’ambiente sulla salute, dell’epidemiologia delle malattie croniche e delle disuguaglianze nell’accesso alle cure, con un focus sulle barriere socioeconomiche. Inoltre, sarà dato spazio all’uso dei dati sanitari per migliorare il monitoraggio delle terapie e l’efficacia degli interventi di prevenzione. Il Congresso AIE 2025 si conferma quindi un’occasione di confronto sulle sfide emergenti e sulle strategie future. Seguici per aggiornamenti! |