Farmaci nelle donne in gravidanza con psoriasi: uno studio PSO-MOTHER Stampa

psomothLa psoriasi è una patologia autoimmune a eziologia sconosciuta, verosimilmente con origine multifattoriale. La prevalenza a livello globale varia tra il 2-3%, la percentuale di pazienti di genere femminile è pari al 50% e in molti casi la diagnosi avviene in età fertile.

Si ipotizza che il processo infiammatorio che caratterizza questa patologia possa incidere sulla gravidanza, ma non c'è consenso a riguardo, pertanto lo studio PSO-MOTHER indaga i trattamenti farmacologici prescritti alle donne in gravidanza con psoriasi e li confronta con quelli prescritti alle donne in gravidanza affette da artrite reumatoide, un’altra patologia immunitaria che richiede trattamenti farmacologici analoghi.

Attraverso il flusso dei Certificati di assistenza al parto e l’integrazione dei dati provenienti dai sistemi informativi sanitari del Lazio è stato possibile identificare i nati da donne affette da psoriasi o da artrite reumatoide e analizzare il pattern d’utilizzo dei farmaci prima, durante e dopo la gravidanza.

Dai risultati dello studio PSO-MOTHER emerge che la gravidanza influenzi significativamente i pattern prescrittivi dei trattamenti farmacologici nelle donne con psoriasi. L’abbandono delle terapie ha riguardato sia i farmaci sistemici che quelli biologici, sia nelle pazienti con psoriasi che in quelle con artrite reumatoide. Sono tuttavia necessari ulteriori studi per comprendere l’impatto dell’interruzione del trattamento sugli esiti materni e neonatali.

Clicca qui per andare al link della pubblicazione.

 

Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk