Infarto miocardico e aderenza alle terapie farmacologiche Stampa

infarto miocardico aderenmzaSebbene esistano terapie di provata efficacia nella prevenzione secondaria dell’infarto, una buona parte dei pazienti non assume i farmaci secondo le prescrizioni mediche, e questa scarsa aderenza farmacologica comporta un aumento del rischio di mortalità e di ospedalizzazione.

L’obiettivo di uno studio condotto dal DEP Lazio è stato dunque quello di misurare l’aderenza alla poli-terapia cronica nei pazienti dimessi dall’ospedale con diagnosi di infarto miocardico acuto (IMA), e individuare eventuali fattori di rischio associati, con particolare interesse al setting di insorgenza dell’infarto (dentro o fuori dall’ospedale), valutando – grazie al sistema informativo regionale RAD-R - possibili differenze tra i livelli di aderenza.


Su 25.779 pazienti con diagnosi di IMA, 1.044 (4%) hanno avuto un infarto all’interno dell’ospedale. Complessivamente 15.440 (60%) pazienti sono risultati aderenti alla poli-terapia cronica. La probabilità di essere aderenti era influenzata negativamente dall’età avanzata, dal genere femminile, dalla presenza di disturbi mentali, malattia renale, asma e dalla presenza di trattamenti farmacologici concomitanti. Al contrario, i pazienti con una diagnosi di STEMI e quelli che già assumevano i farmaci E-B in studio hanno mostrato maggiori probabilità di essere aderenti.
È stata inoltre osservata una forte associazione tra l’aderenza e il setting di insorgenza dell’infarto: i pazienti che hanno avuto l’infarto all’interno dell’ospedale hanno mostrato un 46% in meno di probabilità di essere aderenti alla poli-terapia cronica rispetto a quelli con un infarto avvenuto al di fuori dell’ospedale (OR 0,54; 95% CI 0,47 a 0,62; p<0,001).


I risultati dello studio forniscono evidenze su un gruppo precedentemente non identificato di pazienti a rischio di scarsa aderenza, che potrebbe beneficiare di una maggiore attenzione medica e di interventi sanitari dedicati.

 Clicca qui per andare al link della pubblicazione.

 

Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk