Associazione tra temperatura dell'aria, inquinamento atmosferico e ricoveri per tromboembolismi venosi in Italia Stampa

tromboembolismiIl progetto nasce dalla collaborazione tra l’unità di Epidemiologia Ambientale del DEP Lazio e la Fondazione Veronesi, con lo scopo di indagare la relazione tra l’esposizione di breve periodo all’inquinamento atmosferico e alla temperatura dell’aria e un gruppo specifico di malattie cardiovascolari, che è il terzo per frequenza di ricoveri tra questo tipo di patologie: i tromboembolismi venosi, composto da Embolie Polmonari (EP) e Trombosi Venose (TV).

In questo studio sono stati raccolti, tramite l’informazione proveniente dalle SDO, tutti i ricoveri ospedalieri occorsi tra il 2006 e il 2015 in ciascuno degli 8.094 comuni italiani, per un totale di 219.952 ricoveri ospedalieri per EP e 275.506 per TV. Inoltre, è stato proposto un focus stagionale dell’effetto della temperatura dell’aria sugli esiti in esame.

I risultati dell’analisi su tutto l’anno hanno evidenziato una debole associazione tra le esposizioni e gli esiti in studio. Tuttavia, l’analisi stagionale ha mostrato un incremento percentuale di ricoveri per embolie polmonari per decremento di 1°C della temperatura dell’aria nei 10 giorni precedenti (lag 0-10), sia in autunno (1,07% [IC95%: 0,21-1,92%]) che in inverno (0.96% [IC: 0,07-1,83%]). In estate si è osservato un incremento del rischio all’aumentare della temperatura.

I risultati mostrano un effetto significativo della temperatura dell’aria sui ricoveri per embolie polmonari nelle stagioni fredde e in estate. Non è stato rilevato, invece, alcun effetto dell’inquinamento atmosferico.

Clicca qui per andare al link della pubblicazione.

 

Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk