Tumore ai polmoni attribuibile all'esposizione occupazionale ad amianto in Italia Stampa

tumore polmone amianto 1Considerata la mancanza di misure dirette sull’esposizione occupazionale ad amianto in Italia, il DEP Lazio - nell'ambito di un bando BRIC di INAIL - ha condotto una revisione, utilizzando i dati di letteratura e delle coorti italiane di ex-esposti, per ottenere una stima di esposizione dal rapporto tra tumori polmonari e mesoteliomi per settore occupazionale e, da questi, stimare i casi di tumore polmonare.

Per il periodo 2010-2015 sono stati stimati circa 640 casi di tumore polmonare all’anno attribuibili a un'esposizione occupazionale ad amianto, l’80% dei quali nel solo settore delle costruzioni.

Lo studio fornisce una stima dell’impatto dell’amianto su questa patologia in Italia a oltre 25 anni di distanza dalla messa al bando di questo cancerogeno occupazionale, e richiama l’attenzione sulla necessità di un piano di sorveglianza sanitaria, informazione e prevenzione dei lavoratori in relazione a questo fattore di rischio.

Clicca qui per andare al link della pubblicazione.

 

Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk