Uso potenzialmente inappropriato di farmaci nella miastenia gravis Stampa

miastenia gravisIl DEP Lazio, in collaborazione con l'Università di Firenze, ha recentemente condotto e pubblicato uno studio relativo all'uso potenzialmente inappropriato di farmaci nella Miastenia Gravis.

Lo studio è stato realizzato in ambito del progetto CAESAR (Comparative evaluation of the efficacy and safety of drugs used in rare neuromuscular and neurodegenerative diseases), coinvolgendo le regioni Lazio, Toscana e Umbria.

Non esiste una terapia specifica per la Miastenia Gravis, il trattamento farmacologico mira al controllo dei sintomi e i farmaci usati in prima linea sono gli anticolinesterasici (in Italia la piridostigmina). Le analisi hanno evidenziato potenziali inappropriatezze d'uso relativamente sia alla presenza di controindicazioni per l'uso della piridostigmina, presente in più del 15% dei pazienti trattati, sia all'uso di farmaci per il trattamento di comorbilità, rilevato nel 60% della popolazione affetta da MG. Indicatori di maggiore fragilità quali età avanzata, comorbidità e politerapia sono risultati essere determinanti dell'utilizzo potenzialmente inappropriato di farmaci nella Miastenia gravis.

Clicca qui per andare al link della pubblicazione.

 

Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk