Quali fattori predittivi in età infantile prevedono le abilità di lettura e scrittura in età scolare? Stampa
 

write-8487618 1280Imparare a leggere e scrivere è fondamentale nei primi anni di scuola.

Il DEP Lazio ha preso parte a una revisione sistematica della letteratura con lo scopo di: identificare i fattori predittivi per lettura e scrittura in diverse lingue e popolazioni, valutare la correlazione tra questi predittori in età prescolare e le abilità di lettura e scrittura in età scolare e l’occorrenza di disturbi specifici di apprendimento.

Seguendo la metodologia PRISMA, la revisione ha identificato 81 studi, la maggioranza focalizzati sulle abilità di lettura. I predittori più studiati includono la consapevolezza fonologica, le competenze, le funzioni esecutive, la denominazione rapida e le abilità cognitive non verbali. Pochi studi hanno esplorato l’associazione a lungo termine tra predittori e disturbi specifici di apprendimento.  

È essenziale riconoscere la natura multifattoriale dei predittori e l'importanza dello screening precoce per interventi preventivi. La ricerca futura dovrebbe approfondire la scrittura, condurre studi interculturali ed esplorare il ruolo dei predittori nelle difficoltà di apprendimento.

Clicca qui per andare al link della pubblicazione.

 

 
 

Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk