• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Tumori al polmone: conferma del legame diretto con l'inquinamento PDF Stampa E-mail

altNegli ultimi cinque anni è stato condotto in Europa lo studio ESCAPE (European Study of Cohorts for Air Pollution), con l’obiettivo di analizzare gli effetti cronici dell’inquinamento dell’aria sulla salute.

Lo studio, coordinato dall’Università di Utrecht, ha coinvolto i Italia tre città: Roma, Torino e Varese.

Il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio ha coordinato, all’interno del progetto, gli studi degli esiti cardiovascolari, quali l’incidenza di eventi coronarici acuti e cerebrovascolari e si è occupato, per Roma e Torino, delle campagne di misura degli inquinanti e delle analisi epidemiologiche sulle coorti SIDRIA.

I primi risultati, pubblicati su Lancet Oncology (http://www.thelancet.com/journals/lanonc/article/PIIS1470-2045(13)70279-1/abstract), mostrano che l’esposizione prolungata ad inquinamento dell’aria aumenta il rischio di tumore al polmone, anche a livelli al di sotto dei limiti stabiliti dall’Unione Europea, e confermano quelli già pubblicati sullo studio Longitudinale Romano (Cesaroni et al. EHP 2013)

Lo studio sull’incidenza di tumore al polmone, è stato eseguito usando coorti di 9 paesi europei (Svezia, Norvegia, Danimarca, Olanda, Regno Unito, Austria, Spagna, Grecia e Italia), su più di 300 mila soggetti e ha mostrato che a ogni incremento di 5 μg/m3 di PM2,5 il rischio di tumore al polmone aumenta del 18%, e del 22% a ogni aumento di 10 μg/m3 di PM10.

I risultati confermano quelli già pubblicati dello Studio Longitudinale Romano (Cesaroni et al. EHP 2013), che avevano evidenziato una più alta mortalità per tumore al polmone all’aumentare dell’esposizione cronica di particolato fine e di biossido d’azoto.

 

Per saperne di più:

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk