Uso del Riluzolo al di fuori dalle indicazioni terapeutiche: i risultati del progetto CAESAR |
![]() |
![]() |
![]() |
Tra le 602 persone affette da SLA nel periodo 2016-2019 la presenza di controindicazioni alla prima prescrizione di riluzolo era molto rara, con 1% dei pazienti con una diagnosi di SLA da oltre 5 anni, meno del 2% tracheotomizzato o affetto da insufficienza epatica e meno del 5% con insufficienza renale. Rispetto all’uso off-label del riluzolo nei 552 pazienti con altre malattie del motoneurone eccetto la SLA si osservano delle differenze tra le tre regioni e per genere, con percentuali che variano tra 4.2% e 33,0% nelle donne e tra 2.4% e 26,5% negli uomini. In conclusione il riluzolo viene prescritto solo in pochi casi in presenza di controindicazioni cliniche a pazienti affetti da SLA, mentre si osserva un uso non indifferente off-label in pazienti affetti da altre patologie del motoneurone, probabilmente dovuto alla mancanza di farmaci specifici. |