LA SALUTE DELLA POPOLAZIONE A ROMA E NEL LAZIO 2006-2009
Note metodologiche



BPCO

La stima della prevalenza della BPCO al 31/12/2008 nei distretti della Regione Lazio è stata definita mediante l’uso di un algoritmo definito a partire dai Sistemi Informativi Sanitari (approccio a priori) [confronta bibliografia 4 e 5] e tramite un algoritmo che, sulla base di un modello predittivo desunto dall’analisi dei dati sanitari di un gruppo di pazienti con diagnosi clinicamente accertata, attribuisce ad ogni soggetto una probabilità di essere un caso (approccio a posteriori) [confronta bibliografia 6]. La costruzione del modello predittivo ha previsto l’integrazione tra i dati dei Sistemi Informativi Sanitari (SIS) e un panel di 428 pazienti che nel 2006 presentavano una diagnosi certa di BPCO. E’ stato assunto a priori che la presenza di un ricovero pregresso di BPCO avesse una probabilità pari a 1 di individuare i pazienti BPCO. Sono stati analizzati, per i pazienti del panel senza ricovero pregresso di BPCO e per un campione di controlli estratti dall’assistenza specialistica, i consumi di farmaci specifici (almeno due prescrizioni) e di ricoveri per patologie respiratorie. Attraverso una procedura Boostrap-Stepwise sono stati selezionati i predittori della BPCO. Il modello predittivo è stato validato attraverso tecniche di validazione interna, esterna e confronto con altri approcci di identificazione di pazienti BPCO.
Sono stati considerati come casi BPCO tutti i soggetti che al 31/12/2008 avevano un ricovero pregresso di BPCO o venivano identificati tali dal modello, con età maggiore o uguale a 45 anni, vivi e residenti al 31 dicembre dell’anno di stima. Le informazioni sull’età e sulla residenza sono state ricavate dall’archivio dell’Anagrafe degli Assistiti della Regione Lazio. Per la sola città di Roma è stato fatto un controllo di coerenza dell’informazione sulla residenza con l’Anagrafe del Comune di Roma. I tassi di prevalenza per 1.000 residenti sono stati calcolati per ogni ASL e distretto/municipio utilizzando come denominatore la popolazione residente al 31/12/2008 nel Lazio (fonte Anagrafe Assistiti Regione Lazio). Le prevalenze sono state standardizzate per età con metodo diretto utilizzando come pesi la popolazione europea e sono stati inoltre calcolati gli intervalli di confidenza al 95%. I rischi relativi (RR) sono stati calcolati come rapporto tra il tasso osservato nelle singole aree in analisi (ASL, distretti, circoscrizioni) e il valore del tasso nella Regione Lazio. È stata effettuata un’analisi geografica tramite la costruzione di mappe in cui i singoli distretti/circoscrizioni sono caratterizzati in base ai quintili della distribuzione del tasso di prevalenza.




LA SALUTE DELLA POPOLAZIONE A ROMA E NEL LAZIO 2006-2009