LA SALUTE DELLA POPOLAZIONE A ROMA E NEL LAZIO 2006-2009
Note metodologiche

Diabete

La stima della prevalenza del diabete al 31/12/2008 nei distretti della Regione Lazio è stata definita attraverso l’uso integrato di fonti informative correnti. E’ stato definito un algoritmo per l’identificazione dei casi prevalenti attraverso record linkage tra gli archivi dei ricoveri ospedalieri, delle prescrizioni farmaceutiche e delle esenzioni ticket per patologia. Dalle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO), inclusive della mobilità passiva, sono stati estratti i dimessi con diagnosi principale o secondaria di diabete (ICD-IX-CM:250.XX) nell’anno in stima o nei nove anni precedenti; dall’archivio delle prescrizioni farmaceutiche sono stati estratti i soggetti con un consumo cronico (almeno 2 prescrizioni in un anno) di farmaci antidiabetici (ATC=A10) in almeno uno dei tre anni precedenti la stima; dal file delle esenzioni sono stati selezionati i soggetti con un codice di esenzione per diabete (013) attivato precedentemente la stima. Sono stati considerati come casi diabetici tutti i soggetti che al 31/12/2008 comparivano almeno una volta in almeno uno degli archivi utilizzati, con età maggiore o uguale a 35 anni, vivi e residenti al 31 dicembre dell’anno di stima. Le informazioni sull’età e sulla residenza sono state ricavate dall’archivio dell’Anagrafe degli Assistiti della Regione Lazio. I tassi di prevalenza per 1.000 residenti sono stati calcolati per ASL e per ogni distretto/municipio utilizzando come denominatore la popolazione residente al 31/12/2008 nel Lazio (fonte Anagrafe Assistiti Regione Lazio). I tassi di prevalenza sono stati standardizzati per età con metodo diretto utilizzando come pesi la popolazione europea, sono stati inoltre calcolati gli intervalli di confidenza al 95% dei tassi. I rischi relativi (RR) sono stati calcolati come rapporto tra il tasso osservato nelle singole aree in analisi (ASL, distretti / municipi) e il valore del tasso nella Regione Lazio. È stata effettuata un’analisi geografica tramite la costruzione di mappe in cui i singoli distretti/municipi sono caratterizzati in base ai quintili della distribuzione del tasso di prevalenza.




LA SALUTE DELLA POPOLAZIONE A ROMA E NEL LAZIO 2006-2009