La quota della popolazione che vive nelle aree urbane è in continua crescita e in queste zone si concentrano elevati livelli di inquinanti atmosferici. In molte zone inoltre le emissioni veicolari, quelle di tipo industriale o dovute alla combustione di biomasse contribuiscono a peggiorare la qualità dell'aria.
L'uso di farmaci in gravidanza è un fenomeno in crescita in molti paesi e anche in Italia, ma le conoscenze di tali consumi a livello della popolazione sono scarse.
Visto il successo del primo incontro dei "BAL TALK" della Biblioteca Virtuale "Alessandro Liberati" stiamo organizzando un nuovo incontro, sempre rivolto a tutto il personale sanitario della nostra Regione.
La disponibilità dei dati dei sistemi informativi sanitari (SIS) offre la possibilità di implementare un monitoraggio sistematico ed in tempo reale dell’uso dei servizi sanitari a livello della popolazione residente.
Nell’ambito delle attività della Biblioteca Virtuale “Alessandro Liberati” stiamo organizzando una serie di incontri rivolti principalmente a tutto il personale sanitario della nostra Regione.
Con l’implementazione del software SIRD, la Regione Lazio mette a disposizione dei servizi lo strumento per la registrazione dei dati del sistema informativo regionale sulle dipendenze patologiche.
Le misure di esito utilizzate nella ricerca clinica ("outcome") – al contrario di quanto sarebbe auspicabile – non sempre coincidono con quelle di maggiore interesse per i pazienti, per i medici e per il servizio sanitario nazionale (SSN).
Il prossimo il 26 novembre si svolgerà a Firenze una giornata dedicata interamente al Progetto Piccolipiù. L'incontro si terrà nell'Aula Magna 1 presso l'Azienda Universitaria Ospedaliera Meyer di Firenze.