• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Articoli
Associazione tra suicidi, festività e giorni della settimana in uno studio globale PDF Print E-mail
 

suiciIl DEP ha preso parte a uno studio basato su dati di 740 città in 26 paesi del mondo, nel quale sono stati valutati i trend temporali dei suicidi attraverso un’analisi di serie temporale tra il 1971-2019.

Read more...
 
Lo sviluppo di un documento di raccomandazioni in un contesto di emergenza PDF Print E-mail

epi1In Italia l'8,4% della popolazione residente è costituito da cittadini stranieri. La pandemia di COVID-19 ha reso più difficile per gli immigrati accedere ai servizi sanitari, a causa di barriere linguistiche e culturali.

Read more...
 
Stima dei disturbi dello spettro schizofrenico nel Lazio PDF Print E-mail

schizofreniaL'assistenza per la salute mentale sta subendo importanti cambiamenti a livello globale, richiedendo approcci basati su evidenze e dati epidemiologici aggiornati a livello locale.

Read more...
 
L'impatto relativo delle componenti di alto rischio residuo sulla prognosi a lungo termine dopo AMI PDF Print E-mail

heart-attack-7800809 1280La riduzione della mortalità a lungo termine dopo infarto miocardico acuto (IMA) è meno marcata nei pazienti con insufficienza cardiaca (IC) e/o alto rischio trombotico residuo (HTR).

Read more...
 
Prevalenza, incidenza e mortalità della miastenia gravis e delle sindromi miasteniche PDF Print E-mail

Synapse diag3Negli ultimi anni non sono state pubblicate sintesi della letteratura sull’occorrenza della Miastenia Gravis (MG) e sindromi correlate. Il DEP ha pertanto preso parte a una revisione della letteratura per stimare la prevalenza, l’incidenza e la mortalità della MG e delle sindromi miasteniche a livello globale.

Read more...
 
10 ottobre – Giornata mondiale della salute mentale: l’impegno del DEP PDF Print E-mail

mental-health-3332122 1280La giornata dedicata alla salute mentale ci offre l’occasione per riflettere su quanto si sta facendo e si potrebbe e dovrebbe fare sul tema. Come epidemiologi del DEP Lazio, riconosciamo l’importanza di lavorare sul miglioramento dei servizi dedicati alle persone affette da patologie psichiatriche partendo dalla misurazione dei fenomeni sui territori di riferimento.

Read more...
 
Caldo e mortalità cardiopolmonare in Germania PDF Print E-mail

city-123853 1280Le alte temperature sono state associate a un aumento della mortalità cardiopolmonare in Germania, con maggiori rischi per cause cardiovascolari (infarto, insufficienza cardiaca) e respiratorie (BPCO, polmonite).

Read more...
 
Effetti del freddo sui ricoveri per infarto miocardico in Svezia PDF Print E-mail

miocardicIl DEP ha preso parte a uno studio che ha esaminato gli effetti a breve termine delle basse temperature e delle ondate di freddo sui ricoveri per infarto miocardico (IM) in Svezia, basandosi su 120.380 casi registrati durante la stagione fredda dal 2005 al 2019.

Read more...
 
Appendicite acuta e vaccinazione COVID-19 PDF Print E-mail
 
 

appendDiversi studi hanno indagato una possibile associazione tra i vaccini COVID-19 a mRNA e a vettore virale e l'appendicite acuta, riportando risultati contrastanti.

Read more...
 
Trattamenti farmacologici e non farmacologici nella SLA PDF Print E-mail

logocaesar-newsNell’ambito del progetto CAESAR è stato realizzato uno studio con lo scopo di descrivere l'uso delle terapie farmacologiche e non farmacologiche, e indagare i fattori determinanti dell'uso del riluzolo nei pazienti con nuova diagnosi di Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) in Lazio, Toscana e Umbria.

Read more...
 
Disuguaglianze socioeconomiche nell'esposoma esterno in coorti europee PDF Print E-mail

artbreeder-image-2024-09-12T11 05 58.481ZL’esposoma esterno è un concetto relativamente recente, che include l’insieme di esposizione esterne (ambientali, contestuali, etc.) cui l’individuo è esposto nella sua vita quotidiana. Le disuguaglianze socioeconomiche nell’esposoma esterno sono complesse e variabili a livello regionale.

Read more...
 
Esposizione al calore e mortalità perinatale in Africa subsahariana PDF Print E-mail

abdomen-of-a-pregnant-african-womanLe evidenze dimostrano che il caldo estremo ha effetti sia sulle donne in gravidanza che sui loro neonati, ma pochi studi erano disponibili relativamente all'Africa subsahariana.

Read more...
 
Effetti della variabilità della temperatura sulla mortalità PDF Print E-mail

heat-7355046 640La variabilità della temperatura è associata a un aumento del rischio di mortalità, ma il ruolo delle variazioni delle temperature del corso della giornata (intra-giornaliere) e tra giorni consecutivi (inter-giornaliere) non è stato studiato in maniera approfondita.

Read more...
 
Variazione temporale degli effetti dell’inquinamento atmosferico sulla mortalità: risultati di uno studio multi centrico PDF Print E-mail

pollution-4796858 640Lo studio valuta la variazione temporale degli effetti a breve termine dell’esposizione a inquinamento atmosferico (PM10, PM2.5 e NO2) sulla mortalità respiratoria e cardiovascolare in 380 città nel mondo, incluse nella rete collaborativa di ricerca MCC coordinata dalla LSHTM.

Read more...
 
Tendenza alla diminuzione dell'incidenza del cancro della tiroide PDF Print E-mail

endocrinologist-8852100 640A causa della sovradiagnosi, l'incidenza del cancro alla tiroide (TC) è aumentata nei paesi ad alto reddito, inclusa l'Italia. Negli ultimi anni sono stati fatti sforzi per affrontare questo problema, ma sono necessarie ulteriori informazioni per comprendere come l'incidenza del TC sia cambiata.

Read more...
 
Inquinamento atmosferico e incidenza della malattia renale terminale in due grandi coorti europee PDF Print E-mail

malattrenLa malattia renale terminale (ESRD) è un problema significativo sia per pazienti che per i sistemi sanitari. Studi scientifici hanno mostrato un legame tra inquinamento atmosferico e malattia renale cronica, ma ricerche sulla ESRD sono rare.

Read more...
 
Funzioni concentrazione-risposta per la stima dell'incidenza di patologie per esposizione a lungo termine all'inquinamento atmosferico PDF Print E-mail

smoke-258786 640Solitamente, la valutazione del rischio sanitario legato all'inquinamento atmosferico (Health Risk Assessment - HRA) si basa su funzioni concentrazione-risposta (FCR) derivanti da meta-analisi di studi di coorte e considera come outcome la mortalità.

Read more...
 
Quali fattori predittivi in età infantile prevedono le abilità di lettura e scrittura in età scolare? PDF Print E-mail
 

write-8487618 1280Imparare a leggere e scrivere è fondamentale nei primi anni di scuola.

Read more...
 
Incidenza e prevalenza della Sclerosi Laterale Amiotrofica in tre Regioni italiane PDF Print E-mail

get image 1Nell'ambito del progetto CAESAR è stata stimata l'incidenza della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) nelle regioni Lazio, Toscana e Umbria.

Read more...
 
Programma Regionale di Valutazione degli Esiti della regione Lazio (P.Re.Val.E.) 2024 PDF Print E-mail

PREVALE 2019-logoIl Programma Regionale di Valutazione degli Esiti (P.Re.Val.E.) è stato aggiornato con i dati di attività fino al 31/12/2023.

Read more...
 
<< Start < Prev 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Next > End >>

Page 2 of 16



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk