• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Barriere e facilitatori nell'implementazione dei sistemi di allerta ondate di calore per la salute PDF Stampa E-mail

OndataCaloreFreddo Caldo 1I sistemi di allerta per le ondate di calore rappresentano un'importante collaborazione tra il settore meteorologico e quello sanitario, con l'obiettivo di ridurre l'impatto delle temperature estreme sulla salute.

All’interno del progetto Europeo Horizon Europe ENBEL, il DEP ha preso parte a uno studio che ha analizzato le barriere e i facilitatori che influenzano l'implementazione dei sistemi di allerta per la prevenzione degli effetti avversi delle ondate di calore sulla salute.


Attraverso lo studio delle valutazioni economiche e sanitarie sui servizi meteoclimatici e una serie di interviste con esperti in Europa e Africa, è emerso che i sistemi di allerta possono essere un'opzione di adattamento efficace dal punto di vista socio-economico, contribuendo a ridurre la mortalità e la morbilità soprattutto tra le fasce più vulnerabili, come gli anziani. Tuttavia, la loro implementazione è ostacolata da fattori come la mancanza di finanziamenti stabili e affidabili, la difficoltà di rendere i dati meteoclimatici accessibili e comprensibili per i diversi utenti, le differenze culturali tra i professionisti del clima e della salute e la limitata capacità di valutare l'impatto reale di questi sistemi.Inizio modulo

Clicca qui per andare al link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk