• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Eventi
11-12 ottobre 2023: Conference on Connecting Health & Climate Change di ENBEL PDF Stampa E-mail

ENBELconferenceStockholm20231112ottbL’11 e 12 otttobre, a Stoccolma, si terrà la Conferenza transdisciplinare sul collegamento tra salute e cambiamento climatico “Conference on Connecting Health & Climate Change” di ENBEL.

Leggi tutto...
 
19 settembre: ENBEL Policy Conference - “Health impacts of climate change: Advancing the European Adaptation” PDF Stampa E-mail

ENBEL SCRIl 19 settembre (ore 9.00-14.00), presso la Norway House di Bruxelles, si svolgerà la Policy Conference di ENBEL: “Health impacts of climate change: Advancing the European Adaptation”.

Leggi tutto...
 
22 settembre 2023: Evento finale Progetto CESIT PDF Stampa E-mail

CESIT Programma ev final 2023Il 22 settembre 2023, dalle ore 9.30 alle 16.30 – presso il Palazzo dell’Informazione, Piazza Mastai, 9 (Roma) – avrà luogo il Convegno finale dello studio CESIT, “Valutazione Comparativa di Efficacia e Sicurezza dei Farmaci Immunosoppressori nei Pazienti Trapiantati”.

Leggi tutto...
 
6 luglio: Evento conclusivo EASY-NET PDF Stampa E-mail

305768271 463441762492927 2832522225348757324 nAudit & Feedback per migliorare la qualità delle cure
EASY-NET e MetaLab: esperienze a confronto

Il 6 luglio 2023 (ore 10.00-17.00), presso l’Istituto Superiore di Sanità (Aula Pocchiari, Viale Regina Elena, 299 – Roma) si terrà l’evento conclusivo del programma di rete EASY-NET.

Leggi tutto...
 
Convegno finale CAESAR: 7 giugno 2023 PDF Stampa E-mail

caesar 1Il 7 giugno 2023, dalle ore 9.00 alle 17.00 – presso il Complesso Monumentale Santo Spirito in Sassia (Roma) – ci sarà il Convegno finale dello studio CAESAR, “Valutazione comparativa di efficacia e sicurezza dei farmaci utilizzati nelle patologie rare neuromuscolari e neurodegenerative”.

Leggi tutto...
 
AIE 2023 - 21 aprile: gli interventi del DEP PDF Stampa E-mail

AIE 1Di seguito riportiamo gli interventi del DEP al Convegno AIE nella giornata del 21 aprile.

Leggi tutto...
 
AIE 2023 - 20 aprile: gli interventi del DEP PDF Stampa E-mail

AIE 1Di seguito riportiamo gli interventi del DEP al Convegno AIE nella giornata del 20 aprile.

Leggi tutto...
 
AIE 2023 - 19 aprile: gli interventi del DEP PDF Stampa E-mail

AIE 1Inizia ufficialmente il Convegno AIE 2023.
Di seguito riportiamo gli interventi del DEP nella giornata del 19 aprile.

Leggi tutto...
 
Co-benefici di salute ed equità a supporto dei piani di risposta ai cambiamenti climatici in Italia: kick-off meating PDF Stampa E-mail

pnc kickoffIl 14 e 15 marzo 2023 ci sarà il kick-off meating del progetto PNC "Co-benefici di salute ed equità a supporto dei piani di risposta ai cambiamenti climatici in Italia".

Leggi tutto...
 
24 marzo 2023: meeting finale del progetto BIGEPI PDF Stampa E-mail

bigepi 2Il progetto BIPEPI – finanziato da INAIL nell’ambito del Bando BRiC 2019 - si è posto l’obiettivo di identificare i rischi collegati all'esposizione di breve e lungo periodo all'inquinamento atmosferico e alla temperatura dell’aria nella popolazione generale, in termini di effetti su mortalità, ricoveri ospedalieri, morbosità e parametri fisiologici.

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 3 di 13



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk