• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Valeria Belleudi: la sua candidatura nel Consiglio direttivo AIE per un futuro più innovativo nell'epidemiologia PDF Stampa E-mail

belleudi 2Valeria Belleudi, dirigente analista del DEP Lazio, ha scelto di candidarsi per il Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) con l’intento di contribuire attivamente all’evoluzione della disciplina.

Forte della sua esperienza nella ricerca epidemiologica e nella promozione di reti collaborative, vuole sostenere il cambiamento attraverso iniziative innovative, rafforzando il ruolo dell’epidemiologia nella sanità pubblica e nella definizione di politiche basate su evidenze scientifiche.

Cosa ti ha spinto a candidarti?

Credo fermamente nel valore dell'epidemiologia per migliorare la salute pubblica e supportare decisioni politiche basate su dati solidi. L'AIE è un riferimento per la comunità scientifica e negli ultimi anni ha saputo evolversi e valorizzare il contributo dei soci. Vorrei assumere un ruolo più proattivo per promuovere il cambiamento e iniziative innovative.

Coordinare il GdL AIE Farmacoepi mi ha confermato l’importanza delle reti collaborative. Intendo continuare a lavorare in AIE favorendo il dialogo tra professionisti e promuovendo iniziative utili alla comunità scientifica.

Quali sono le tue priorità per l’Associazione?

Formazione continua: ampliare workshop e corsi, anche online, per un apprendimento accessibile.

Uso dei dati in sanità pubblica: rafforzare il ruolo dell’epidemiologia nelle politiche sanitarie con strumenti innovativi.

Collaborazione e networking: potenziare le reti di epidemiologi, istituzioni e stakeholder per affrontare insieme le sfide emergenti.

Comunicazione scientifica: rendere la ricerca più accessibile a comunità scientifica, decisori politici e pubblico.

Come vedi il ruolo dell’AIE nei prossimi anni?

L'AIE deve essere un motore di innovazione, garantendo qualità scientifica e integrità metodologica. Nei prossimi anni sarà cruciale promuovere collaborazioni con enti istituzionali e organizzazioni internazionali per sviluppare ricerche condivise e diffondere metodologie rigorose.

Spero di contribuire a rafforzare il ruolo dell'AIE con spirito critico, collaborazione e attenzione all'innovazione.

Sul sito di AIE, potete consultare il suo profilo nella pagina dedicata ai candidati:
https://www.epidemiologia.it/notizie/elezioni-nuovo-consiglio-direttivo-2025-2027

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk