La disponibilità delle formulazioni sottocute (SC) ed endovena (EV) del trastuzumab e la recente immissione nel mercato della versione biosimilare EV aumentano l’offerta per il trattamento dei pazienti con carcinoma mammario o gastrico HER2 positivi.
|
Leggi tutto...
|
Il 16 dicembre 2019 si è tenuto a Roma il convegno sul tema “La gestione delle cronicità: il ‘caso’ diabete nel Lazio”.
|
Leggi tutto...
|
Aggiornamento P.Re.Val.E. - Programma Regionale di Valutazione degli Esiti degli interventi Sanitari - 19 dicembre 2019.
|
Leggi tutto...
|
Esiste una correlazione tra il prezzo dei farmaci antitumorali rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale in Italia e gli esiti clinici associati al loro utilizzo?
|
Leggi tutto...
|
Gli antipsicotici (AP) sono utilizzati per il trattamento dei sintomi comportamentali e psichiatrici associati alla demenza, ma a fronte di un modesto beneficio sulla sintomatologia, sono documentati importanti effetti avversi dovuti al loro uso, tra cui l’occorrenza di ictus e un incremento della mortalità.
|
Leggi tutto...
|
Nell’ambito del progetto "CCM EpiAmbNet “Ambiente e Salute nel PNP 2014-2018", finanziato dal Ministero della Salute e coordinato dal DEP, è stato condotto uno studio per stimare gli impatti ambientali e sanitari associati all’esposizione a PM2,5, originato dalle emissioni dell’ex ILVA di Taranto e della Centrale ENEL di Brindisi.
|
Leggi tutto...
|
Durante l'AIE 2019 il DEP ha partecipato con interventi all'interno di 3 seminari satellite, 2 sessioni plenarie aperte, 20 sessioni orali parallele, 1 poster pitch e 8 poster.
|
Leggi tutto...
|
Il DEP ha partecipato al progetto di ricerca multicentrico, finanziato dall’Istituto Nazionale Migrazione e Povertà (INMP), nato con l’obiettivo di studiare i differenziali di accesso ai servizi di cura e di salute tra gli immigrati e gli italiani residenti, attraverso la rete degli Studi Longitudinali Metropolitani (SLM).
|
Leggi tutto...
|
Negli ultimi anni i risultati del P.Re.Val.E. hanno evidenziato un miglioramento dell’assistenza ospedaliera nella Regione Lazio, che tuttavia non sempre si è tradotto in un accesso equo alle cure o ad una bassa eterogeneità dell’assistenza ospedaliera tra strutture, come invece dovrebbe essere, indipendentemente dalle caratteristiche personali, dal genere, dall’etnia o dallo stato socio-economico.
|
Leggi tutto...
|
La stenosi aortica (SA) è una valvulopatia cronica evolutiva che porta progressivamente e rapidamente allo sviluppo di un’insufficienza cardiaca, che nei paesi occidentali colpisce il 4,5% della popolazione, corrispondente a circa 16,1 milioni di persone.
|
Leggi tutto...
|
|
Gli agenti stimolanti eritropoietici (ESA) svolgono un ruolo importante nella gestione dell'anemia in diversi ambiti terapeutici, in particolare nel trattamento dell'anemia indotta dalla chemioterapia o associata a malattie renali croniche.
|
Leggi tutto...
|
Diversi studi hanno evidenziato un aumento del rischio di infortuni sul lavoro associati ad esposizione outdoor a temperature estreme.
|
Leggi tutto...
|
Le donne affette da infertilità, che si sottopongono ad un trattamento di procreazione medicalmente assistita (PMA), assumono gonadotropine nella fase di stimolazione ovarica.
|
Leggi tutto...
|
Il 25 ottobre è l’ultima della tre giornate dell’AIE 2019. Come nei giorni scorsi, anche oggi vi forniamo un breve compendio degli interventi odierni.
|
Leggi tutto...
|
Come ieri, anche oggi 24 ottobre vi forniamo un breve compendio di come si svolgerà la giornata all'AIE 2019.
|
Leggi tutto...
|
In Italia i dati dei flussi amministrativi sanitari consentono, tramite l’applicazione di algoritmi di identificazione di casi, di misurare lo stato di salute della popolazione, monitorare la qualità delle cure, valutare l’effetto di esposizioni ambientali, fornire evidenze a supporto del processo decisionale in materia di assistenza sanitaria.
|
Leggi tutto...
|
L’AIE 2019, il convegno annuale di Epidemiologia, si svolgerà dal 23 al 25 ottobre presso il Monastero dei Benedettini di Catania. Ecco un breve compendio degli interventi del DEP nella giornata del 23 ottobre:
|
Leggi tutto...
|
Esiste una correlazione positiva tra incremento della temperatura, dell’inquinamento atmosferico e rischio di nascite pretermine: lo studio condotto a Roma su una coorte di 56.576 neonati ha evidenziato che, per incrementi di 1 unità sia della temperatura che del PM10,il rischio di nascita pretermine aumenta rispettivamente di circa il 2% e lo 0.7% (Schifano et al., 2013).
|
Leggi tutto...
|
Piccoli più in forma è il sito dedicato ai genitori dei bambini di 4-5 anni - ma anche ai nonni, zii, baby-sitter, educatori, insegnanti – che offre percorsi semplici, costruiti e validati scientificamente per obiettivi di salute, risposte a tanti dubbi e domande su nutrizione e movimento dei figli in età prescolare, tenendo anche conto della sostenibilità ambientale delle loro scelte.
|
Leggi tutto...
|
Il 3 ottobre 2019, presso il DEP, si è tenuta una riunione in cui sono stati presentati obiettivi e metodologie del progetto EASY-NET per quanto riguarda la regione Lazio, sotto-progetto cronicità. All’incontro hanno partecipato i referenti delle ASL del Lazio.
|
Leggi tutto...
|
|