• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Articoli
Il DEP è stato recentemente riconosciuto come GRADE Centre PDF Stampa E-mail

logo decide

GRADE (Grading of Recommendations Assessment Development and Evaluation) nasce nel 2000 per iniziativa di un gruppo di lavoro internazionale che aveva come scopo la definizione di un metodo rigoroso ed esplicito per la produzione di raccomandazioni cliniche.

Leggi tutto...
 
Rapporto regionale “Infortuni sul Lavoro nel Lazio, anni 2004-2013: flussi informativi Inail - Regioni” PDF Stampa E-mail

infortuni-lavoroE’ disponibile l’ultimo Rapporto regionale ”Infortuni sul Lavoro nel Lazio, anni 2004 – 2013: flussi informativi Inail – Regioni”.

Leggi tutto...
 
Stato di salute della popolazione a Roma e nel Lazio PDF Stampa E-mail

statosalE’ disponibile il rapporto “Stato di salute della popolazione a Roma e nel Lazio” che contiene un aggiornamento dell'analisi della mortalità per causa (biennio 2013-2014) e della frequenza di patologie al 31/12/2014.

Leggi tutto...
 
La ricerca indipendente sul farmaco nell’area delle malattie rare: quali risultati? PDF Stampa E-mail

farmaci-e-malattie-rareNel 2005 l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha lanciato un programma di ricerca indipendente sui farmaci, con l'obiettivo di promuovere la ricerca clinica in aree di interesse commerciale limitato.

Leggi tutto...
 
Consumo di farmaci in gravidanza - Focus sull'acido folico PDF Stampa E-mail

farmaci-gravidanzaL'obiettivo generale dello studio è stato quello di rilevare il consumo di farmaci in gravidanza e validare l'appropriatezza delle prescrizioni nella Regione Lazio.

Leggi tutto...
 
Course for health care guidelines developers on treatments of rare diseases PDF Stampa E-mail

RBPWe have the pleasure to inform that in the framework of the RARE-Bestpractices project (www.rarebestpractices.eu)

Leggi tutto...
 
Progetto “Ambiente e Biomonitoraggio nell’area di Civitavecchia” PDF Stampa E-mail

logoABC

L’area di Civitavecchia è estremamente complessa dal punto di vista ambientale a causa della delle centrali termoelettriche, di uno dei più importanti porti italiani, di una complessa rete viaria e di impianti di riscaldamento a combustione di biomasse.

Leggi tutto...
 
Responsabilità del medico e linee-guida: la posizione del Network Italiano Cochrane e dell’Associazione Alessandro Liberati PDF Stampa E-mail

logo-bal

Il Network italiano Cochrane e l’Associazione Alessandro Liberati indirizzano una lettera aperta agli Onorevoli membri della Commissione Sanità del Senato e della Commissione Affari Sociali della Camera.

Leggi tutto...
 
ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA - Comunicato stampa PDF Stampa E-mail

epIn concomitanza con il press release dell' Agenzia Internazionale di Ricerca sul Cancro di Lione (IARC) che ha ha classificato la carne lavorata come cancerogena per l'uomo (gruppo 1) e la carne rossa come probabilmente cancerogena per l'uomo (gruppo 2A),

Leggi tutto...
 
Alluvioni, come ridurre i rischi per la salute PDF Stampa E-mail

alluvioniPiogge intense ed alluvioni hanno un impatto sull'ambiente e sulla salute della popolazione.

Leggi tutto...
 
TAVI - Dalla sintesi delle evidenze alla decisione regolatoria regionale PDF Stampa E-mail

cuore-taviSono state prodotte delle raccomandazioni evidence-based per la procedura di TAVI a livello regionale. I risultati di questo lavoro sono diventate anche una Delibera della Regione Lazio.

Leggi tutto...
 
Indagine Epidemiologica sui lavoratori del Terminal T3 dell’Aeroporto di Fiumicino in relazione all'incendio del 7 Maggio 2015 PDF Stampa E-mail

logoT3 small

La Regione Lazio ha incaricato il Dipartimento di Epidemiologia a svolgere un’indagine epidemiologica sui lavoratori che prestano servizio presso il Terminal 3 dell’Aeroporto di Fiumicino in relazione all’incendio verificatosi il 7 Maggio 2015.

Leggi tutto...
 
P.Re.Val.E. 2016 PDF Stampa E-mail

prevale-logoÈ disponibile online l’edizione 2016 del Programma Regionale di Valutazione degli Esiti (P.Re.Val.E.).

Leggi tutto...
 
Questionario sull'uso di Acqua e Abitudini alimentari in aree del Lazio caratterizzate da contaminazione da Arsenico PDF Stampa E-mail

indagine-arsenicoIl Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario della Regione Lazio in collaborazione con la ASL di Viterbo e con l’Istituto Superiore di Sanità, sta conducendo un’indagine su “Abitudini alimentari e consumo di acqua” in alcuni comuni della provincia di Viterbo che sono stati interessati nel passato dalla contaminazione da arsenico nelle acque da rete idrica.

Leggi tutto...
 
Stato di salute della popolazione nella Regione Lazio PDF Stampa E-mail

statosalL'atlante sullo stato di salute della popolazione della Regione Lazio è disponibile on-line.
Vengono presentate informazioni sulla mortalità e sull'ospedalizzazione, analizzate a livello dei 55 distretti sanitari della Regione Lazio.

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 Succ. > Fine >>

Pagina 16 di 16



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk